Al carissimo lettore
Al carissimo lettore
raccumanne u redattore
si s’appile u funtanine
o n’ce vo na lampadine
a Priate o arret’a Sala,
o u spazzine sporca e scale,
quanne vene ogne matine
col gran sacco arrete e rine.
Basta dirlo al dirigente
ben preciso e onniveggente.
Quello saie che cosa fa ?
Per poterti accontentà ?
Se lo segna n’du libretto
che poi in tasca si rimette
e con quell’annotazione
t’à risolta apusizione.
Tu l’aspiette a mise sane !
Tutto arriverà do.ma(n)i !
Al carissimo lettore
raccumanne u redattore
nun passà pu Purgatorio
pecchè a tutti è ben notorio
(tranne al Sindaco, s’intende
ca a sta recchia nun n’ge sente)
là n’ce sta nu brutte cane
chiù feroce e nu caimane
ca si afferra la tua coscia
t’arreduce a na paposcia.
Si te portano au spitale
dice allora: menu’ male !
Al carissimo lettore
raccumanne u redattore
si t’arriva nu parente
professone oppur studente
ca Pumpeio vò visità
e l’antica gran città
Nun partì, nun ascì pazze
Accumpagnalo alla piazza
ca st’arrete u Viscuvade
chine e rudere e travate.
Tu farraie nu figurone
è na specie e Partenone.
CANTANS
(da il Pungolo n° 4 del 2 giugno 1962)